ATTIVITA
Contrasto alle discriminazioni
L’ASVAPP si occupa della definizione del modello di monitoraggio e del progetto. In particolare della: (i) definizione degli strumenti di monitoraggio; (ii) analisi dell’allocazione delle risorse e dell’implementazione delle attività, (iii) analisi dei cambiamenti negli atteggiamenti e nelle competenze degli operatori oggetto degli interventi di sensibilizzazione e formazione.
Contrasto alle discriminazioni
L’ASVAPP si occupa della definizione del modello di monitoraggio e del progetto. In particolare della: (i) definizione degli strumenti di monitoraggio; (ii) analisi dell’allocazione delle risorse e dell’implementazione delle attività, (iii) analisi dei cambiamenti negli atteggiamenti e nelle competenze degli operatori oggetto degli interventi di sensibilizzazione e formazione.
Verso Servizi Territoriali Accoglienti
L’ASVAPP ha vinto il bando per la fornitura dei servizi di consulenza scientifica e per l’attività di monitoraggio e valutazione del progetto.
Verso Servizi Territoriali Accoglienti
L’ASVAPP ha vinto il bando per la fornitura dei servizi di consulenza scientifica e per l’attività di monitoraggio e valutazione del progetto.
Workshop CAPIRe
Il 17 febbraio si è tenuto a Perugia il workshop “Missione: Impossibile?” organizzato da Progetto CAPIRe, un’occasione per riflettere criticamente su quale sia oggi il ruolo della valutazione nell’ambito delle Assemblee legislative regionali e quali le condizioni necessarie per esercitarla
Workshop CAPIRe
Il 17 febbraio si è tenuto a Perugia il workshop “Missione: Impossibile?” organizzato da Progetto CAPIRe, un’occasione per riflettere criticamente su quale sia oggi il ruolo della valutazione nell’ambito delle Assemblee legislative regionali e quali le condizioni necessarie per esercitarla
Presentazione Quaderni della Fondazione CRC
Venerdì 10 febbraio, ore 14.30, Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1885, via Roma, 15 – Cuneo La Fondazione CRC presenta le ultime due ricerche realizzate per la collana Quaderni. La prima (Quaderno 29), a partire dalle caratteristiche del tirocinio e
Presentazione Quaderni della Fondazione CRC
Venerdì 10 febbraio, ore 14.30, Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1885, via Roma, 15 – Cuneo La Fondazione CRC presenta le ultime due ricerche realizzate per la collana Quaderni. La prima (Quaderno 29), a partire dalle caratteristiche del tirocinio e
Il Contratto di Ricollocazione in Sardegna
Il Contratto di Ricollocazione è un recente strumento di politica attiva disegnato a livello nazionale e realizzato in via sperimentale in alcune regioni. Il suo obiettivo è quello di favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati attraverso una serie di servizi
Il Contratto di Ricollocazione in Sardegna
Il Contratto di Ricollocazione è un recente strumento di politica attiva disegnato a livello nazionale e realizzato in via sperimentale in alcune regioni. Il suo obiettivo è quello di favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati attraverso una serie di servizi
Profiling dei disoccupati per il progetto Articolo+1 della Compagnia di San Paolo
Nella programmazione delle politiche del lavoro si solleva frequentemente il problema dell’eterogeneità dei disoccupati da prendere in carico e, in particolare, del loro diverso grado di occupabilità. I policy maker sempre più spesso disegnano interventi adattabili al grado di occupabilità
Profiling dei disoccupati per il progetto Articolo+1 della Compagnia di San Paolo
Nella programmazione delle politiche del lavoro si solleva frequentemente il problema dell’eterogeneità dei disoccupati da prendere in carico e, in particolare, del loro diverso grado di occupabilità. I policy maker sempre più spesso disegnano interventi adattabili al grado di occupabilità
Profiling dei disoccupati in Sardegna
Nella programmazione delle politiche del lavoro si solleva frequentemente il problema dell’eterogeneità dei disoccupati da prendere in carico e, in particolare, del loro diverso grado di occupabilità. I policy maker sempre più spesso disegnano interventi adattabili al grado di occupabilità
Profiling dei disoccupati in Sardegna
Nella programmazione delle politiche del lavoro si solleva frequentemente il problema dell’eterogeneità dei disoccupati da prendere in carico e, in particolare, del loro diverso grado di occupabilità. I policy maker sempre più spesso disegnano interventi adattabili al grado di occupabilità
I tirocini in provincia di Cuneo
Mo Costabella L., Sandrolini F., Strada G., I tirocini in provincia di Cuneo, (in corso di pubblicazione), in I Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2017.
I tirocini in provincia di Cuneo
Mo Costabella L., Sandrolini F., Strada G., I tirocini in provincia di Cuneo, (in corso di pubblicazione), in I Quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, 2017.
Talenti per l’export
Talenti per l’Export è un nuovo progetto a regia diretta della Fondazione CRT indirizzato ai laureati degli atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Talenti per l’export
Talenti per l’Export è un nuovo progetto a regia diretta della Fondazione CRT indirizzato ai laureati degli atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta.
La valutazione ai tempi della spending review.
Il 16 novembre 2016, presso la sede della Compagnia di San Paolo a Torino, si è tenuta la conferenza di inizio mandato dell’ASVAPP. La conferenza, che apre il nuovo triennio di attività dell’Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi
La valutazione ai tempi della spending review.
Il 16 novembre 2016, presso la sede della Compagnia di San Paolo a Torino, si è tenuta la conferenza di inizio mandato dell’ASVAPP. La conferenza, che apre il nuovo triennio di attività dell’Associazione per lo Sviluppo della Valutazione e l’Analisi
ACHAB – Affording College with the Help of Asset Building
L’ASVAPP è risultata aggiudicataria di uno dei 4 grant assegnati dalla DG Employment Della Commissione Europea sulla procedura Progress con il progetto “ACHAB”
ACHAB – Affording College with the Help of Asset Building
L’ASVAPP è risultata aggiudicataria di uno dei 4 grant assegnati dalla DG Employment Della Commissione Europea sulla procedura Progress con il progetto “ACHAB”
FAMILY group conferences and Student At Risk
Le Family Group Conference – FGC – (in italiano “Riunioni di Famiglia” ) sono uno strumento operativo leggero e poco costoso che si presta a intercettare fasi di disagio nascente.
FAMILY group conferences and Student At Risk
Le Family Group Conference – FGC – (in italiano “Riunioni di Famiglia” ) sono uno strumento operativo leggero e poco costoso che si presta a intercettare fasi di disagio nascente.