ATTIVITA

Le biblioteche sociali in Lombardia

Dal 2009 al 2013 la Fondazione Cariplo ha promosso il bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura” finanziando progetti realizzati dalle biblioteche in partenariato con organizzazioni non-profit del settore sociale o culturale.

Le biblioteche sociali in Lombardia

Dal 2009 al 2013 la Fondazione Cariplo ha promosso il bando “Favorire la coesione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura” finanziando progetti realizzati dalle biblioteche in partenariato con organizzazioni non-profit del settore sociale o culturale.

Summer School – Come analizzare e valutare una politica pubblica

La scuola estiva di Progetto Valutazione, giunta alla XIV edizione, rientra tra le attività di formazione realizzate grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e ha già coinvolto oltre 300 allievi.

Summer School – Come analizzare e valutare una politica pubblica

La scuola estiva di Progetto Valutazione, giunta alla XIV edizione, rientra tra le attività di formazione realizzate grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e ha già coinvolto oltre 300 allievi.

Randomised Controlled Trials in the Social Sciences – Eleventh Annual Conference

Dal 7 al 9 settembre si terrà presso l’Università di York l’undicesima edizione della conferenza dedicata alla sperimentazione controllata nelle scienze sociali.

Randomised Controlled Trials in the Social Sciences – Eleventh Annual Conference

Dal 7 al 9 settembre si terrà presso l’Università di York l’undicesima edizione della conferenza dedicata alla sperimentazione controllata nelle scienze sociali.

Biblioteche sociali – valutazione del bando

Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

Biblioteche sociali – valutazione del bando

Anglois F., Friel M., Moreschini L., Sisti M., Zaquini L., “Le Biblioteche sociali – valutazione del bando”, in Quaderni dell’Osservatorio n. 23, Fondazione Cariplo, 2016.

Progetto CAPIRe

Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali – CAPIRe: è un progetto nato nel 2002 e promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome con la missione di promuovere la cultura e l’uso della valutazione delle politiche in seno alle assemblee legislative.

Progetto CAPIRe

Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali – CAPIRe: è un progetto nato nel 2002 e promosso dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome con la missione di promuovere la cultura e l’uso della valutazione delle politiche in seno alle assemblee legislative.

7th European Evaluation Conference “The result orientation: Cohesion Policy at work”.

La settima edizione della European Evaluation Conference si è tenuta a Sofia a giugno del 2016. Due i temi principali: quali sono i risultati della politica di coesione nell’ultimo periodo di programmazione 2007-2013)? Quali le sfide ancora aperte per la

7th European Evaluation Conference “The result orientation: Cohesion Policy at work”.

La settima edizione della European Evaluation Conference si è tenuta a Sofia a giugno del 2016. Due i temi principali: quali sono i risultati della politica di coesione nell’ultimo periodo di programmazione 2007-2013)? Quali le sfide ancora aperte per la

La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta.

Battiloro V. (2015), “La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta. L’esempio della formazione professionale in Regione Piemonte”, in Il Piemonte delle Autonomie, n.1.

La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta.

Battiloro V. (2015), “La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta. L’esempio della formazione professionale in Regione Piemonte”, in Il Piemonte delle Autonomie, n.1.

Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche

Il Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto (UVI) del Senato della Repubblica, è realizzato in collaborazione dall’ASVAPP, dall’Università Ca’ Foscari e dall’IRVAPP-FBK.

Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche

Il Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, promosso dall’Ufficio Valutazione Impatto (UVI) del Senato della Repubblica, è realizzato in collaborazione dall’ASVAPP, dall’Università Ca’ Foscari e dall’IRVAPP-FBK.

Missione valutativa: La valutazione delle politiche abitative del Friuli Venezia Giulia

Alcuni Consigli regionali hanno introdotto un nuovo strumento per il controllo sull’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche: si tratta della cosiddetta missione valutativa.

Missione valutativa: La valutazione delle politiche abitative del Friuli Venezia Giulia

Alcuni Consigli regionali hanno introdotto un nuovo strumento per il controllo sull’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche: si tratta della cosiddetta missione valutativa.

La valutazione del Progetto Libero

A partire dal 2011 La Compagnia di San Paolo ha attivato una linea di finanziamento per sostenere progetti orientati sia al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del carcere, sia al reinserimento dei detenuti nella società e nel mondo del

La valutazione del Progetto Libero

A partire dal 2011 La Compagnia di San Paolo ha attivato una linea di finanziamento per sostenere progetti orientati sia al miglioramento delle condizioni di vita all’interno del carcere, sia al reinserimento dei detenuti nella società e nel mondo del

Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati.

Mo Costabella L. (2014), “Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati – Illustrazione di un’esperienza di valutazione in Piemonte”, in Rassegna Italiana di Valutazione, n.60.

Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati.

Mo Costabella L. (2014), “Stimare gli effetti della formazione professionale rivolta ai disoccupati – Illustrazione di un’esperienza di valutazione in Piemonte”, in Rassegna Italiana di Valutazione, n.60.

Missione valutativa: Attuazione e risultati delle Piattaforme Tecnologiche in Piemonte

Le Piattaforme Tecnologiche sono network di imprese e centri di ricerca pubblici e privati che collaborano per realizzare progetti di ricerca considerati strategici dal decisore pubblico. L’attivazione di Piattaforme Tecnologiche rappresenta una delle politiche più rilevanti tra quelle promosse dalla

Missione valutativa: Attuazione e risultati delle Piattaforme Tecnologiche in Piemonte

Le Piattaforme Tecnologiche sono network di imprese e centri di ricerca pubblici e privati che collaborano per realizzare progetti di ricerca considerati strategici dal decisore pubblico. L’attivazione di Piattaforme Tecnologiche rappresenta una delle politiche più rilevanti tra quelle promosse dalla