ATTIVITA

Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia.

Anglois F. (2007), “Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia”, in Informaires XVII, n.1.

Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia.

Anglois F. (2007), “Valutare il microcredito: l’analisi di un progetto condotto in Italia”, in Informaires XVII, n.1.

La valutazione di un intervento a sostegno della ricerca industriale in Piemonte.

Rocca M., Strada G., “La valutazione di un intervento a sostegno della ricerca industriale in Piemonte”, in Informaires, n. 33, IRES Piemonte, 2007.

La valutazione di un intervento a sostegno della ricerca industriale in Piemonte.

Rocca M., Strada G., “La valutazione di un intervento a sostegno della ricerca industriale in Piemonte”, in Informaires, n. 33, IRES Piemonte, 2007.

Valutare gli effetti indesiderati dell’istituto della mobilità sul comportamento delle imprese e dei lavoratori

Martini A., Mo Costabella L. (2007), “Una valutazione degli effetti indesiderati dell’istituto della mobilità su imprese e lavoratori”, in Politica Economica – Journal of Economic Policy, n.3.

Valutare gli effetti indesiderati dell’istituto della mobilità sul comportamento delle imprese e dei lavoratori

Martini A., Mo Costabella L. (2007), “Una valutazione degli effetti indesiderati dell’istituto della mobilità su imprese e lavoratori”, in Politica Economica – Journal of Economic Policy, n.3.

L’efficacia degli incentivi pubblici a sostegno degli investimenti in Ricerca e Sviluppo: il caso della legge 598 in Piemonte

Gli incentivi a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo (R&S) hanno lo scopo di stimolare le imprese ad effettuare investimenti in ricerca e sviluppo. Al termine del secondo dei due bandi d’incentivazione emessi, la Direzione Industria della

L’efficacia degli incentivi pubblici a sostegno degli investimenti in Ricerca e Sviluppo: il caso della legge 598 in Piemonte

Gli incentivi a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo (R&S) hanno lo scopo di stimolare le imprese ad effettuare investimenti in ricerca e sviluppo. Al termine del secondo dei due bandi d’incentivazione emessi, la Direzione Industria della

Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano.

Martini A., Mo Costabella L., Sisti M., “Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano”, Formez, Roma 2006.

Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano.

Martini A., Mo Costabella L., Sisti M., “Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano”, Formez, Roma 2006.

MIP – Mettersi In Proprio

Il Programma MIP – Mettersi In Proprio nasce nel 1994 come progetto provinciale per la creazione d’impresa. Dal 2002 è un servizio organico dotato di un percorso articolato grazie a una rete di “Sportelli Creazione Impresa”.

MIP – Mettersi In Proprio

Il Programma MIP – Mettersi In Proprio nasce nel 1994 come progetto provinciale per la creazione d’impresa. Dal 2002 è un servizio organico dotato di un percorso articolato grazie a una rete di “Sportelli Creazione Impresa”.