
Su Filantropia2.0 si parla di valutazione di impatto
Un’intervista dedicata alla valutazione di impatto delle politiche pubbliche.

Su Filantropia2.0 si parla di valutazione di impatto
Un’intervista dedicata alla valutazione di impatto delle politiche pubbliche.

La Valutazione delle Politiche: l’utile dialogo tra Assemblee e Giunte regionali
Il seminario è organizzato nell’ambito del Progetto CAPIRe, e si terrà a Roma il 17 giugno 2022.

La Valutazione delle Politiche: l’utile dialogo tra Assemblee e Giunte regionali
Il seminario è organizzato nell’ambito del Progetto CAPIRe, e si terrà a Roma il 17 giugno 2022.

Philanthropy Experience
Il prossimo evento di Philanthropy Experience verrà lanciato il 20 maggio 2022 alle ore 10.00, come primo di una serie di approfondimenti stampa.

Philanthropy Experience
Il prossimo evento di Philanthropy Experience verrà lanciato il 20 maggio 2022 alle ore 10.00, come primo di una serie di approfondimenti stampa.

Does the running variable matter? A second look at discontinuity designs for evaluating regional economic development and business incentive policies
Seminario sui metodi non sperimentali per la valutazione delle politiche di sviluppo economico.

Does the running variable matter? A second look at discontinuity designs for evaluating regional economic development and business incentive policies
Seminario sui metodi non sperimentali per la valutazione delle politiche di sviluppo economico.

Corso di coding
L’ASVAPP si occupa del monitoraggio del corso di coding realizzato da Aulab, con la collaborazione di Permicro, e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Corso di coding
L’ASVAPP si occupa del monitoraggio del corso di coding realizzato da Aulab, con la collaborazione di Permicro, e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

OECD Survey on Social and Emotional Skills
L’ASVAPP collabora con la Fondazione per la Scuola alla conduzione dell’indagine OECD-SSES e all’attività di ricerca sulle Socio Emotional Skills degli studenti italiani.

OECD Survey on Social and Emotional Skills
L’ASVAPP collabora con la Fondazione per la Scuola alla conduzione dell’indagine OECD-SSES e all’attività di ricerca sulle Socio Emotional Skills degli studenti italiani.

Benvenido
Il progetto intende migliorare l’offerta di servizi educativi per l’infanzia attraverso la creazione di un protocollo pedagogico personalizzato per i bambini nei nidi e il sostegno al pagamento delle rette per le famiglie in difficoltà. L’ASVAPP si occupa della valutazione di impatto, basata su disegno sperimentale.

Benvenido
Il progetto intende migliorare l’offerta di servizi educativi per l’infanzia attraverso la creazione di un protocollo pedagogico personalizzato per i bambini nei nidi e il sostegno al pagamento delle rette per le famiglie in difficoltà. L’ASVAPP si occupa della valutazione di impatto, basata su disegno sperimentale.
obblighi di trasparenza – art. 1 co. 125 e ss. della L. 124/2017 – 2022
2022 Data di incasso Tipologia di contributo Importo 27/12/2022 IRES Piemonte – convenzione collaborazioni scopo comune 2022 10.000,00 14/03/2022 IRES Piemonte – convenzione collaborazioni scopo comune 2021 10.000,00
obblighi di trasparenza – art. 1 co. 125 e ss. della L. 124/2017 – 2022
2022 Data di incasso Tipologia di contributo Importo 27/12/2022 IRES Piemonte – convenzione collaborazioni scopo comune 2022 10.000,00 14/03/2022 IRES Piemonte – convenzione collaborazioni scopo comune 2021 10.000,00

Articolo+1 (Verbano Cusio Ossola)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

Articolo+1 (Verbano Cusio Ossola)
L’ASVAPP cura l’analisi di implementazione del progetto Articolo+1, un intervento di politica attiva del lavoro attuato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nella provincia del Verbano Cusio Ossola.

La valutazione degli effetti: terzo appunto formativo per le Fondazioni di origine bancaria del Piemonte
La terza giornata di formazione sulle logiche della valutazione, rivolta ai funzionari delle Fondazioni bancarie del Piemonte, ha come tema principale la valutazione degli effetti e le sue possibili applicazioni pratiche.

La valutazione degli effetti: terzo appunto formativo per le Fondazioni di origine bancaria del Piemonte
La terza giornata di formazione sulle logiche della valutazione, rivolta ai funzionari delle Fondazioni bancarie del Piemonte, ha come tema principale la valutazione degli effetti e le sue possibili applicazioni pratiche.

A proposito di valutazione: quali strumenti per rispondere a quali domande?
Webinar tematico, rivolto agli officer della Fondazione Compagnia di San Paolo, focalizzato sulle domande e le risposte che la valutazione può offrire.

A proposito di valutazione: quali strumenti per rispondere a quali domande?
Webinar tematico, rivolto agli officer della Fondazione Compagnia di San Paolo, focalizzato sulle domande e le risposte che la valutazione può offrire.

Premio Nobel 2021: premiati gli esperimenti naturali
Gli studi di Card sulle domande centrali che si pone la società e i contributi metodologici di Angrist e Imbens dimostrano che gli esperimenti naturali sono una ricca risorsa di conoscenza.

Premio Nobel 2021: premiati gli esperimenti naturali
Gli studi di Card sulle domande centrali che si pone la società e i contributi metodologici di Angrist e Imbens dimostrano che gli esperimenti naturali sono una ricca risorsa di conoscenza.